Linee Guida Crediti Geometri: il Nuovo Regolamento per la formazione professionale continua.
Il 31 maggio 2021 è entrato in vigore il Nuovo Regolamento per la formazione professionale continua: linee guida crediti geometri.

Linee guida crediti geometri: come adempiere all’obbligo formativo? Il concetto di formazione continua è diventato centrale nella moderna società in cui viviamo. In fondo, che il mercato del lavoro non sia più lo stesso, è un fatto ormai assodato.
Globalizzazione, clienti più preparati, evoluzione della tecnologia, sono solo alcuni dei motivi che hanno fatto evolvere il settore della formazione professionale.
L’ultima novità normativa, per quanto riguarda la formazione professionale dei geometri è datata 31 maggio 2021, quando è stato pubblicato il Nuovo Regolamento per la formazione professionale continua.
Il 31 maggio 2021 è entrato in vigore il Nuovo Regolamento per la formazione professionale continua: linee guida crediti geometri.
Il nuovo regolamento, in vigore dal 31 maggio 2021 stabilisce precise linee guida per quanto riguarda i crediti dei geometri. Obbligo formativo, numeri dei crediti geometri, limiti temporali, gli aspetti che il regolamento cerca di normare sono tanti e tutti importanti.
Indice:
Linee guida crediti geometri.
Tra le principali linee guida ricordiamo:
- obbligo formativo espresso per tutti coloro che esercitano la libera professione di geometra. Tutti i geometri devono assolvere l’obbligo e acquisire, nel corso del triennio, almeno 60 cfp (6 crediti devono riguardare la materia di ordinamento e deontologia professionale);
- dal primo gennaio successivo a quello d’iscrizione all’albo, i geometri sono sottoposti all’obbligo formativo professionale. I CFP acquisiti durante il primo anno d’iscrizione all’albo verranno comunque riconosciuti;
- chi non adempie all’obbligo formativo è soggetto sanzione disciplinare;
- affinché i crediti formativi geometri ottenuti siano validi, il professionista iscritto all’albo deve assicurare una presenza minima dell’80% a ogni singolo evento formativo;
- i crediti formativi riconosciuti con la formazione a distanza prevedono una presenza minima del 100%;
- i corsi di formazione professionale relativi a normative professionali specifiche devono prevedere, come conclusione del percorso formativo, una prova finale.
Che cosa è il SINF?
Il consiglio nazionale, al fine di garantire uniformità e trasparenza nelle dinamiche relativa al riconoscimento dei CFP, ha istituito il SINF, sistema informatico nazionale formazione continua. Il SINF svolge un ruolo fondamentale anche nel pubblicizzare a livello nazionale i vari eventi formativi organizzati sul territorio della Repubblica.
Formazione continua organizzata in collaborazione con soggetti terzi!
I collegi territoriali hanno piena libertà di organizzare, con la collaborazione di altri soggetti terzi, ulteriori attività formative. I corsi organizzati da soggetti terzi, per poter essere validi al fine del riconoscimento dei crediti formativi geometri devono essere sempre riconosciuti e autorizzati preventivamente da parte del Consiglio Nazionale Geometri e dal Ministero della Giustizia.
Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?
Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNGeGL.
Formazione professionale geometri erogata da enti esterni.
Allo stesso modo di quanto abbiamo evidenziato nel precedente paragrafo, anche la formazione professionale organizzati e gestita da Enti Terzi Esterni può essere riconosciuta ai fini dell’erogazione dei Crediti Formativi Professionali. In questo caso, l’iscritto ha diritto di richiedere il riconoscimento della formazione svolta, accedendo nella sua area riservata sul portale SINF.