sabato, Giugno 14, 2025
0 Carrello
Edilizia

Umidità di risalita: cos’è, come riconoscerla e come eliminarla definitivamente

Umidità di risalita: un fenomeno poco visibile che mina la stabilità delle case e la salute di chi ci vive

Umidità di risalita: cos’è, come riconoscerla e come eliminarla definitivamente
432Visite

L’umidità di risalita rappresenta una delle più insidiose minacce agli edifici, specialmente quelli più datati o privi di adeguate opere di impermeabilizzazione. È un fenomeno spesso trascurato, ma capace di compromettere seriamente l’integrità delle strutture murarie, alterare il comfort abitativo e causare danni alla salute di chi vive negli ambienti contaminati da muffe e sali minerali.

In questo articolo:

  1. Cosa è l’umidità di risalita?
  2. Segnali di umidità di risalita.
  3. Come eliminare l’umidità di risalita
  4. Come distinguere l’umidità di risalita da quella di condensa o da infiltrazioni?
  5. L’umidità di risalita è pericolosa per la salute?
  6. Chi contattare per risolvere un problema di umidità di risalita?
  7. Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Umidità di risalita: un fenomeno poco visibile che mina la stabilità delle case e la salute di chi ci vive

A differenza dell’umidità da condensa o da infiltrazioni laterali, l’umidità da risalita si manifesta dal basso verso l’alto: l’acqua presente nel terreno viene assorbita dai materiali porosi delle fondamenta e dei muri, come fossero delle spugne. In assenza di una barriera impermeabile efficace, il liquido si fa strada lentamente, portando con sé sostanze disgreganti che corrodono nel tempo pareti, intonaci e pavimentazioni.

Cosa è l’umidità di risalita?

L’umidità di risalita è un fenomeno fisico causato dalla capillarità, per cui l’acqua presente nel terreno risale attraverso i materiali porosi delle murature, come mattoni e pietre. Questo accade quando manca un’adeguata impermeabilizzazione delle fondazioni, permettendo all’acqua di penetrare e risalire nei muri. Il processo è lento ma continuo, e può causare danni significativi se non trattato tempestivamente.

Questo tipo di umidità strutturale colpisce frequentemente ambienti come cantine, bagni, garage e in generale tutte le zone a contatto diretto con il suolo. In particolare, nei locali seminterrati o scarsamente ventilati, la mancanza di luce solare e circolazione d’aria accelera la formazione di muffa e condensa, favorendo un clima malsano e persistente.

Segnali di umidità di risalita.

Uno dei segnali più riconoscibili dell’umidità di risalita sono le macchie scure alla base dei muri, l’intonaco scrostato, l’odore di umido persistente e la presenza di efflorescenze saline, veri e propri cristalli che si formano quando l’acqua evapora lasciando in superficie i sali disciolti. Oltre al danno estetico, questi fenomeni compromettono l’efficienza termica e la stabilità dell’edificio.

Il problema può aggravarsi a seconda della porosità dei materiali da costruzione. Per esempio, una parete in mattoni forati assorbirà più acqua rispetto al calcestruzzo, dove il fenomeno si presenta in misura più contenuta. Tuttavia, anche i pavimenti possono essere colpiti, soprattutto se poggiano su sottofondi non isolati.

Affrontare l’umidità di risalita richiede soluzioni specifiche e, soprattutto, un’analisi tecnica approfondita. Spesso si commette l’errore di ricorrere a interventi superficiali come pitture impermeabili o intonaci standard. Questi rimedi estetici offrono una protezione temporanea, ma non eliminano il problema alla radice.

Come eliminare l’umidità di risalita

Le soluzioni realmente efficaci comprendono:

  • 𝘉𝘢𝘳𝘳𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘪𝘮𝘪𝘤𝘩𝘦, ottenute tramite l’iniezione di resine idrorepellenti direttamente nelle murature per creare uno sbarramento al passaggio dell’acqua;
  • 𝘌𝘭𝘦𝘵𝘵𝘳𝘰𝘴𝘮𝘰𝘴𝘪 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢, che tramite impulsi elettrici respinge l’acqua verso il basso;
  • 𝘚𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘪 𝘥𝘪 𝘥𝘳𝘦𝘯𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘦 𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, per migliorare l’evaporazione e limitare la stagnazione;
  • 𝘐𝘯𝘵𝘰𝘯𝘢𝘤𝘪 𝘮𝘢𝘤𝘳𝘰𝘱𝘰𝘳𝘰𝘴𝘪, che facilitano la traspirazione delle pareti colpite.

Alcuni metodi, come il taglio meccanico delle murature, sono ormai obsoleti e non più consigliati per ragioni antisismiche. Inoltre, è utile sapere che prodotti fai-da-te, come l’iniezione di siliconi sigillanti, possono fornire un aiuto iniziale, ma non risolvono completamente il problema senza un’indagine diagnostica accurata.

Per le nuove costruzioni, la prevenzione dell’umidità di risalita passa dalla corretta posa di guaina bituminosa, membrane osmotiche o barriere fisiche lungo le fondamenta. Una progettazione attenta consente di evitare costose opere di risanamento negli anni successivi.

È importante distinguere l’umidità di risalita da altri tipi di umidità. La condensa, ad esempio, si manifesta spesso negli angoli freddi della casa e dipende dalla cattiva ventilazione. Le infiltrazioni laterali, invece, si presentano a seguito di fessurazioni o perdite localizzate. Riconoscere la vera origine è il primo passo per un intervento risolutivo.

Come distinguere l’umidità di risalita da quella di condensa o da infiltrazioni?

È fondamentale identificare correttamente la causa dell’umidità per adottare il trattamento più efficace.

  • Umidità di risalita: si manifesta con macchie e danni nella parte bassa delle pareti, dovuti all’acqua che risale dal terreno.
  • Umidità da condensa: compare in ambienti poco ventilati, soprattutto negli angoli e sulle superfici fredde, ed è causata dalla condensazione del vapore acqueo.
  • Infiltrazioni: derivano da perdite o penetrazioni d’acqua attraverso fessure o difetti strutturali, e possono presentarsi in qualsiasi punto della parete o del soffitto.

Una diagnosi accurata, spesso supportata da strumenti specifici, è essenziale per determinare la causa esatta dell’umidità.

L’umidità di risalita è pericolosa per la salute?

Sì, l’umidità può avere effetti negativi sulla salute degli occupanti. La presenza di muffe e funghi nelle abitazioni può causare:

  • allergie e problemi respiratori, soprattutto in soggetti sensibili;
  • irritazioni agli occhi, al naso e alla gola;
  • aggravamento di condizioni preesistenti come l’asma.

È quindi essenziale affrontare tempestivamente i problemi di umidità per garantire un ambiente salubre.

Chi contattare per risolvere un problema di umidità di risalita?

Per affrontare efficacemente questo problema, è consigliabile rivolgersi a tecnici specializzati in risanamento murario, che possano effettuare una diagnosi accurata e proporre soluzioni adeguate. In alternativa è possibile rivolgersi ad imprese edili con esperienza nel trattamento dell’umidità e nell’applicazione di tecnologie specifiche oppure a professionisti che operano secondo le normative europee UNI EN 998-1 e UNI 11085, garantendo interventi conformi agli standard di qualità.

Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNGeGL.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi