Urbanistica

Dalle pergole bioclimatiche alle vele: tutte le tipologie di tende da sole

Le principali tipologie tende da sole: soluzioni per comfort abitativo, risparmio energetico e valorizzazione architettonica di balconi, terrazzi, giardini e facciate continue.

Dalle pergole bioclimatiche alle vele: tutte le tipologie di tende da sole
346Visite

Le moderne tipologie tende da sole per esterni non rappresentano più semplici accessori di arredo, ma veri strumenti di progettazione integrata. Consentono di migliorare il comfort abitativo, ridurre il surriscaldamento estivo, ottimizzare il risparmio energetico e garantire privacy in ambienti residenziali e commerciali.

In questo articolo:

  1. Tende da sole a caduta
  2. Tende a bracci
  3. Tende da sole a cappottina
  4. Tende a vela
  5. Tende a rullo
  6. Pergole bioclimatiche
  7. Innovazione e normativa
  8. Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Le principali tipologie tende da sole: soluzioni per comfort abitativo, risparmio energetico e valorizzazione architettonica di balconi, terrazzi, giardini e facciate continue.

Per i professionisti della progettazione, in particolare architetti e geometri, conoscere le diverse tipologie tende da sole significa saper proporre soluzioni tecniche adeguate alle esigenze del committente, compatibili con le normative vigenti e coerenti con l’estetica architettonica dell’edificio.

Tende da sole a caduta

Sono le più diffuse su balconi e finestre. Il funzionamento può essere manuale o motorizzato, con cassonetto protettivo che ne allunga la durata. Le versioni più moderne, come quelle con sistema ZIP, garantiscono elevata resistenza al vento e chiusura ermetica, migliorando anche l’efficienza energetica

Tende a bracci

Ideali per terrazzi di medie e grandi dimensioni, si distinguono per la capacità di coprire ampie superfici senza strutture verticali invasive. Possono essere dotate di sensori climatici, telecomandi e automazione, con installazione a parete o a soffitto. Sono tra le tipologie tende da sole più apprezzate per flessibilità e design.

Tende da sole a cappottina

Caratterizzate dalla tipica forma bombata, sono utilizzate soprattutto per finestre e vetrine commerciali. Consentono di schermare la luce solare senza eliminare del tutto l’illuminazione naturale. Disponibili in versioni fisse o retraibili, contribuiscono a valorizzare il profilo architettonico dell’edificio.

Tende a vela

Con tessuti tecnici e strutture in acciaio o alluminio, offrono versatilità e resistenza. Orientabili e removibili, si adattano a contesti residenziali e pubblici come giardini, bar o piscine. Sono tra le tipologie tende da sole più innovative e consentono di coniugare estetica contemporanea e protezione solare.

Tende a rullo

Progettate per facciate continue e superfici vetrate, filtrano la radiazione solare riducendo il surriscaldamento interno. Grazie ai sistemi motorizzati e ai tessuti tecnici microforati, garantiscono comfort visivo e contribuiscono al risparmio energetico dell’edificio.

Pergole bioclimatiche

Si distinguono per le lamelle orientabili che regolano la luce e la ventilazione naturale. Possono essere chiuse con vetrate scorrevoli e dotate di automazione tramite app. Le pergole bioclimatiche rappresentano una soluzione modulare, adatta sia a residenze private sia a spazi commerciali come ristoranti e hotel.

Innovazione e normativa

Le soluzioni più recenti utilizzano tessuti ecocompatibili, resistenti ai raggi UV e progettati per ridurre i consumi energetici fino a 5 °C nelle stagioni più calde. Molti modelli integrano illuminazione LED, sensori meteo e sistemi domotici. Dal punto di vista tecnico, le tende devono rispettare la normativa UNI EN 13561 e riportare marcatura CE, garanzia di sicurezza e affidabilità per i progettisti.

Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNGeGL.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi