Professionisti

Diventare CTU come geometra? Guida pratica ai requisiti, iscrizione e costi

Scopri come iscriversi all’Albo dei CTU come geometra: requisiti, documenti, costi e procedure online per entrare nel registro dei consulenti tecnici.

Diventare CTU come geometra? Guida pratica ai requisiti, iscrizione e costi
151Visite

Diventare Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) rappresenta per un geometra un passo importante per ampliare le proprie competenze e rafforzare la propria posizione sul mercato professionale. L’iscrizione all’albo consente infatti di collaborare con i Tribunali, offrendo supporto tecnico ai giudici in controversie che richiedono valutazioni specialistiche in ambito edilizio, catastale e urbanistico. In questa guida aggiornata spieghiamo in modo chiaro come iscriversi all’Albo dei CTU come geometra, quali requisiti occorrono, quali documenti presentare e quali costi sono previsti.

  1. Il ruolo del CTU: di cosa si tratta
  2. Requisiti richiesti ai geometri
  3. Come funziona la domanda di iscrizione
  4. Scadenze e finestre temporali
  5. L’Elenco nazionale dei CTU
  6. Perché conviene ai geometri iscriversi come CTU
  7. Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Scopri come iscriversi all’Albo dei CTU come geometra: requisiti, documenti, costi e procedure online per entrare nel registro dei consulenti tecnici.

Per un geometra, l’iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) non è soltanto un riconoscimento formale, ma una vera occasione di crescita professionale. Entrare a far parte di questo elenco significa infatti poter essere nominati dai giudici nelle cause civili e mettere a disposizione le proprie competenze in materia edilizia, catastale, estimativa e urbanistica. Ma quali sono i passaggi concreti da seguire per ottenere l’iscrizione?

Il ruolo del CTU: di cosa si tratta

Il CTU è un professionista inserito in un albo speciale istituito presso ogni Tribunale. Il suo compito principale è quello di assistere il giudice attraverso relazioni tecniche e valutazioni specialistiche, indispensabili per chiarire aspetti complessi di una controversia.
Per un geometra, questo ruolo può tradursi in attività che vanno dalla stima degli immobili alla verifica della regolarità catastale, fino all’analisi di danni edilizi o difformità urbanistiche.

Requisiti richiesti ai geometri

Per candidarsi come CTU è necessario dimostrare solidità professionale e affidabilità etica. In particolare, occorre:

  • essere iscritti all’Albo professionale dei geometri;
  • possedere esperienza documentata e competenze tecniche certificate;
  • mantenere una condotta irreprensibile;
  • avere residenza o domicilio professionale nel territorio di competenza del Tribunale prescelto.

Come funziona la domanda di iscrizione

Dal 2024, la procedura di iscrizione è stata completamente digitalizzata, con l’obiettivo di semplificare gli adempimenti ed eliminare la gestione cartacea. Tutte le richieste devono essere inoltrate tramite il Portale Albo CTU e Periti del Ministero della Giustizia, accessibile con credenziali SPID o CNS.

Una volta effettuato l’accesso, il candidato deve scegliere il Tribunale presso cui iscriversi (di norma quello della propria residenza professionale) e compilare la domanda online, inserendo dati anagrafici, qualifiche ed aree di specializzazione.

Alla richiesta vanno allegati i seguenti documenti:

  • autocertificazione di iscrizione all’Albo dei geometri;
  • curriculum aggiornato;
  • eventuali attestati di formazione o specializzazione;
  • dichiarazione di assenza di procedimenti penali pendenti.

Completata la procedura digitale, è ancora previsto un passaggio cartaceo: la domanda deve essere stampata, corredata da una marca da bollo da 16 euro, e consegnata al Tribunale competente.

In caso di accoglimento dell’istanza, il professionista deve inoltre versare una tassa di concessione governativa di 168 euro, da pagare tramite bollettino postale intestato all’Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara (conto corrente n. 8003). Solo dopo questo adempimento l’iscrizione diventa effettiva.

Scadenze e finestre temporali

Per le nuove iscrizioni come CTU sono previste due finestre annuali:

  • dal 1° marzo al 30 aprile;
  • dal 1° settembre al 31 ottobre.

Chi invece era già iscritto negli albi cartacei ha dovuto confermare la propria posizione online nella prima fase di aggiornamento, avviata tra gennaio e marzo 2024.

L’Elenco nazionale dei CTU

Una novità di rilievo introdotta nel 2024 è l’Elenco nazionale dei CTU, gestito dal Ministero della Giustizia. Questo database raccoglie tutti i professionisti iscritti nei vari Tribunali italiani, insieme alle loro specializzazioni e agli incarichi ricevuti. Si tratta di uno strumento che aumenta la trasparenza e valorizza il ruolo dei consulenti tecnici, facilitando l’individuazione dei profili più adatti ai diversi procedimenti giudiziari.

Perché conviene ai geometri iscriversi come CTU

Entrare a far parte dell’Albo dei CTU permette al geometra di ampliare le proprie prospettive lavorative. Oltre al prestigio derivante dall’essere riconosciuto come professionista di riferimento per la giustizia, questa attività può generare incarichi continuativi e rappresentare una fonte di reddito aggiuntiva che si affianca all’attività ordinaria di studio. In altre parole, diventare CTU significa rafforzare la propria autorevolezza e accedere a un canale professionale di grande valore.

Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNGeGL.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi