Le soluzioni Indoor Climate di Wavin protagoniste della ristrutturazione dell’ex Scuola dell’Infanzia di Feletto Umberto!
Adeguamento sismico e nuovo centro polifunzionale a Tavagnacco: impianto radiante Wavin Italia per comfort, risparmio energetico e innovazione.

Grazie a un finanziamento complessivo di 580.000 € assegnato al Comune di Tavagnacco (UD) dal Ministero dell’istruzione e del merito relativo alla misura “Piani per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per l’infanzia” del PNRR, la ex Scuola dell’Infanzia di piazza Unità d’Italia 11 a Feletto Umberto, frazione dello stesso comune di Tavagnacco,è stata protagonista di un importante intervento di adeguamento sismico e riconversione in centro polifunzionale per i servizi integrativi e innovativi. Nell’ambito delle lavorazioni, l’installazione dell’impianto per la climatizzazione invernale, progettato per assicurare a bambini e famiglie il miglior comfort abitativo e un importante risparmio energetico, è stata affidata alla Marini Impianti H2O di Marini Nerio, impresa con sede a Gemona del Friuli, in provincia di Udine.
La scelta della società è ricaduta sulla soluzione radiante a pavimento Comfia Simple White-P CAM di Wavin Italia, particolarmente indicata per gli edifici con carichi termici standard o con variazioni contenute degli stessi. I possibili massetti da abbinare al pannello sono di tipo tradizionale in sabbia o cemento, con spessore minimo di 40/45 mm sopra il tubo, o eventualmente a base di solfato di calcio e di spessore minimo di 30/35 mm sopra il tubo. Il pannello Comfia Simple White-P CAM è composto da una foglia in plastica rigida a nocche, accoppiata con pannello retrostante in polistirene espanso sinterizzato, in grado di garantire i livelli di resistenza meccanica e termina ottimali. Il pannello è adatto per la posa con interasse multiplo di 50 mm e si caratterizza per nocche perimetrali che permettono il collegamento rigido per la sovrapposizione dei lati, assicurando un perfetto allineamento e accoppiamento tra i pannelli stessi ed eliminando ogni possibilità di formazione dei ponti termici.





Marini Impianti H2O ha potuto fare affidamento sul supporto dell’Ufficio tecnico di Wavin Italia, ricevendo un supporto a 360° nella fase di applicazione del sistema radiante con schemi progettuali e computi metrici chiari e dettagliati. Complessivamente, per garantire la circolazione dell’acqua tecnica e, di conseguenza, la climatizzazione dell’intera superficie della struttura, composta da 3 aree dedicate ai bambini di 3 diverse fasce di età (grandi, medi e lattanti), un ampio spazio per il pranzo e le attività comuni, 3 depositi e 2 bagni, sono stati utilizzati 8 collettori Starter Pack composti da 6 vie e dotati di valvole di sfiato aria manuali, rubinetti di carico/scarico e termometri su mandata e su ritorno. L’impresa ha provveduto come da prassi alla posa del giunto di dilatazione perimetrale, per poi dare il via alla posa dei pannelli radianti, partendo dalle pareti laterali dei locali e agganciando un pannello all’altro tramite il sistema di fissaggio laterale previsto. All’interno della struttura sono stati utilizzati circa 325 metri quadrati di pannelli Comfia Simple White-P CAM con dimesioni di 1.400 x 800 mm e altezza di 65 mm. Dopo aver applicato il sistema a pavimento, l’impresa ha iniziato a posare il tubo multistrato in polietilene di tipo II stabilizzato per le alte temperature Polysuper PE-Xa a 5 strati con diametro da 17 mm. Successivamente si è proceduto al getto del massetto in cemento addittivato con Fluterm, un prodotto liquido di sintesi a base di polimero sulfonato idrosolubile, progettato per ridurre considerevolmente l’acqua di impasto e per accelerare lo sviluppo delle resistenze meccaniche. Una volta effettuate le prove di riscaldamento come da norma UNI 1264, l’installatore ha provveduto alla posa del rivestimento finale del pavimento.
“Con questa tipologia di sistemi radianti la posa è stata davvero un gioco da ragazzi e l’intero lavoro si è concluso senza particolari criticità”, ha spiegato Nerio Marini. “Complessivamente, lavorando da solo, ho impiegato 5 giorni per completare l’intervento, un tempo superiore alla media dovuto principalmente alle caratteristiche strutturali dell’edificio scolastico. La presenza di stanze dalla forma triangolare non mi ha infatti consentito di predisporre circuiti idraulici regolari, con conseguente necessità di provvedere a una scomposizione degli stessi. Per quanto riguarda gli impianti di riscaldamento a pavimento utilizzo i sistemi di Wavin Italia da parecchio tempo, anche grazie al mio grossista di fiducia, e non ho mai avuto alcun problema”.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.wavin.it.