lunedì, Settembre 29, 2025
0 Carrello
Attualità

Progettare il fotovoltaico è semplice con KOSTAL Solar Plan e K2 Base

L’evoluzione della progettazione fotovoltaica si fa visiva: l’unione tra K2 Base e KOSTAL Solar Plan si arricchisce con la nuova funzione 2D del tetto, rendendo ogni passaggio più chiaro, veloce e professionale.

Progettare il fotovoltaico è semplice con KOSTAL Solar Plan e K2 Base
199Visite

Nel settore delle energie rinnovabili, la capacità di progettare impianti fotovoltaici in modo rapido, preciso e comprensibile è diventata un fattore decisivo per installatori e progettisti. La crescente complessità delle coperture, unita alla necessità di fornire ai clienti preventivi chiari e affidabili, spinge le aziende a sviluppare strumenti sempre più avanzati e integrati. È in questo contesto che nasce l’integrazione tra K2 Base e KOSTAL Solar Plan, una combinazione che non solo velocizza i flussi di lavoro, ma introduce nuove funzioni come la progettazione visiva 2D del tetto, pensata per rendere la pianificazione più intuitiva, professionale e convincente.

L’evoluzione della progettazione fotovoltaica si fa visiva: l’unione tra K2 Base e KOSTAL Solar Plan si arricchisce con la nuova funzione 2D del tetto, rendendo ogni passaggio più chiaro, veloce e professionale.

La progettazione di impianti fotovoltaici entra in una nuova era grazie all’integrazione tra K2 Base e KOSTAL Solar Plan, che ora ospita una funzione di progettazione visiva del tetto in 2D. Questo upgrade trasforma non solo la velocità di lavoro, ma anche la qualità comunicativa e tecnica dei progetti, arricchendo il flusso operativo per installatori, progettisti e committenti.

Sinergia potenziata tra K2 Base e KOSTAL Solar Plan

L’innovativa interfaccia tra K2 Base e KOSTAL Solar Plan permette il trasferimento diretto dei dati progettuali dal tool offline al tool web, senza perdite né duplicazioni. Il progettista inizia con K2 Base, configura sistema di montaggio, orientamenti, moduli e vincoli, e poi effettua il passaggio automatico al Solar Plan con un semplice comando. Questo approccio garantisce coerenza d’informazioni, riduce il rischio di errori nel passaggio tra strumenti e migliora l’efficienza complessiva del processo.

Nel nuovo assetto, è possibile esportare direttamente da K2 Base verso la versione web-based del Solar Plan, mantenendo però anche la compatibilità con l’ambiente offline per chi desidera lavorare in modalità ibrida.

Arriva la progettazione visiva 2D del tetto: finezza e praticità

La novità più significativa introdotta è la progettazione visiva del tetto in 2D, completamente integrata in KOSTAL Solar Plan. Non serve alcun tool aggiuntivo, né duplicare i dati già inseriti: tutte le informazioni generate confluiscono senza soluzione di continuità nella fase successiva di configurazione tecnica.

Come funziona la progettazione visiva del tetto in 2D?

La funzione della la progettazione visiva del tetto in 2D può essere suddivisa in tre fasi / step.

  • Selezione della superficie del tetto: il progettista clicca sui vertici della copertura direttamente sull’immagine satellitare o sulla planimetria.
  • Orientamento e inclinazione: si stabilisce se il tetto è piano o inclinato e si imposta il gradiente specifico.
  • Posizionamento dei moduli: si sceglie il modello fotovoltaico e lo si colloca sulla superficie definita, seguendo regole di compatibilità e vincoli.

L’interfaccia implementa anche funzioni avanzate — ad esempio la trasparenza dei moduli — per visualizzare le zone escluse o evidenziare distorsioni dovute all’immagine. In questo modo è facile rilevare errori o aree non utilizzabili in anticipo.

Vantaggi concreti della visione 2D

L’introduzione della progettazione visuale offre una serie di miglioramenti tangibili:

  • Risparmio di tempo, grazie alla valutazione rapida e alla visualizzazione immediata dell’impianto.
  • Usabilità semplificata, con meno clic e passaggi da compiere.
  • Riduzione degli errori, in quanto le zone escluse e le distorsioni emergono visivamente.
  • Maggiore flessibilità, visto che lo strumento supporta diversi tipi di copertura (tetto piano o inclinato) e fino a quattro inverter per singolo progetto.

La progettazione 2D si basa su immagini satellitari reali: combinando queste con inserimenti precisi delle misure del tetto, l’angolo di inclinazione e le dimensioni dei moduli, il progettista ottiene una visione realistica dell’impianto già in fase iniziale.

Un’esperienza mobile e convincente per clienti e tecnici

La funzione visual è disponibile direttamente nel browser, dunque accessibile da tablet o notebook anche in campo. Ciò consente agli installatori di fare rilievi preliminari direttamente dal cantiere, modificare la disposizione dei moduli o delimitare superfici non idonee in pochi minuti.

Dal punto di vista commerciale, la rappresentazione visiva diventa uno strumento potente nelle fasi di consulenza e preventivo: il cliente vede in anteprima come verrà integrato l’impianto, facilitando la comprensione del progetto e potenzialmente accelerando la decisione.

Rimeccanizzare l’ecosistema progettuale

Grazie a questa evoluzione, l’ecosistema digitale tra K2 Base e KOSTAL Solar Plan migliora la coesione del workflow progettuale. Il progettista inizia con K2 Base, trasferisce il lavoro al Solar Plan, effettua la progettazione visuale 2D del tetto e continua con la configurazione degli inverter, del cablaggio e dei report tecnici, il tutto senza discontinuità né perdite di informazione.

La sinergia è potenziata da un database moduli completo, supporto alle simulazioni energetiche e generazione automatica di offerte e documentazione tecnica. In sostanza, il passaggio dal concettuale al concreto avviene con precisione e rapidità, garantendo proposte più professionali e margini operativi migliori.

Prospettive e consigli

Per chi opera nel comparto solare, queste novità rappresentano un salto competitivo: migliore qualità dei progetti, maggiore chiarezza nella comunicazione verso il cliente, risparmio di tempo e riduzione degli errori. Strumenti del genere sono particolarmente utili su impianti complessi, su coperture articolate e in fase di revisione del progetto da parte del cliente o dei consulenti tecnici.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi