venerdì, Novembre 14, 2025
0 Carrello
Attualità

Nuova EPD per Multipor: più trasparenza e valore per la progettazione sostenibile

Xella rafforza il proprio impegno nello sviluppo di soluzioni costruttive sostenibili e nella direzione della trasparenza ambientale con la nuova Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) del pannello isolante minerale Multipor.

Xella rafforza il proprio impegno nello sviluppo di soluzioni costruttive sostenibili e nella direzione della trasparenza ambientale con la nuova Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) del pannello isolante minerale Multipor.
78Visite

La nuova Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) del pannello isolante minerale Multipor, validata dall’Institut Bauen und Umwelt (IBU), si adegua ai criteri della norma EN 15804+A2. L’aggiornamento introduce una valutazione ancora più completa del ciclo di vita, includendo nella fase d’uso (B1) il processo naturale di ricarbonatazione, con cui il materiale riassorbe parte della CO₂ atmosferica.

Xella rafforza il proprio impegno nello sviluppo di soluzioni costruttive sostenibili e nella direzione della trasparenza ambientale con la nuova Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) del pannello isolante minerale Multipor, che offre ai progettisti dati ambientali aggiornati, verificabili e pienamente integrabili nei protocolli di edilizia sostenibile. L’aggiornamento della EPD di Multipor, validata dall’Institut Bauen und Umwelt (IBU), introduce un elemento di grande rilevanza per la progettazione sostenibile: l’inclusione del processo di ricarbonatazione nella fase d’uso (B1) del ciclo di vita del prodotto, in conformità alla
norma EN 15804+A2.

In termini concreti, ciò significa che Multipor non solo limita le emissioni di CO₂ nella fase produttiva, ma assorbe naturalmente anidride carbonica durante la propria vita utile, riducendo il bilancio
complessivo delle emissioni. Un comportamento virtuoso e ora misurato, attestato e certificato all’interno dell’analisi LCA.

Dati più completi, impatto minore, valore maggiore

Con la nuova EPD, Multipor si colloca tra i pochi materiali isolanti minerali sul mercato a disporre di una valutazione ambientale che considera anche la fase di utilizzo reale del prodotto. Per i progettisti significa disporre di dati LCA più completi e aggiornati, con benefici diretti in termini di una ridotta impronta di carbonio certificata, maggior valore nei protocolli di sostenibilità (LEED®, BREEAM®, CAM), e piena coerenza con i criteri NZEB e di edilizia circolare.

Più trasparenza, più sostenibilità, più valore progettuale.

Composto esclusivamente da materie prime minerali naturali – sabbia, calce, cemento, acqua e un agente aerante – Multipor è un isolante leggero e stabile nel tempo, che unisce elevata capacità isolante, per edifici efficienti e confortevoli; incombustibilità (classe A1), per la massima sicurezza antincendio; traspirabilità e inerzia igroscopica, che favoriscono la salubrità degli ambienti; riciclabilità totale, nel rispetto dei principi dell’economia circolare.

Utilizzato per l’isolamento interno ed esterno di pareti, coperture e soffitti, Multipor rappresenta una soluzione ideale per interventi su edifici nuovi o esistenti, anche in ambito storico o vincolato, dove traspirabilità e comfort igrometrico sono requisiti chiave.

Una dichiarazione che testimonia impegno e innovazione

La nuova EPD di Multipor non è solo un documento tecnico, ma una prova concreta di responsabilità ambientale e di innovazione nel settore dei materiali minerali. Un ulteriore passo avanti per Xella nel percorso verso un’edilizia sempre più sostenibile, basata su dati verificabili e prestazioni dimostrabili lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti. Scopri la nuova EPD e la documentazione completa.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi