Professionisti

Mutuo immobile abusivo: quando ottenerlo e come evitare brutte sorprese

Mutuo immobile abusivo: cosa sapere prima di acquistare una casa con difformità edilizie e come evitare gravi problemi legali e bancari

Mutuo immobile abusivo: quando ottenerlo e come evitare brutte sorprese
181Visite

Acquistare una casa è un traguardo importante, ma può trasformarsi in un vero e proprio labirinto burocratico quando ci si imbatte in un immobile con abusi irregolarità edilizie. In questi casi, la domanda più frequente è: si può ottenere un mutuo immobile abusivo? La risposta non è univoca, perché molto dipende dalla natura dell’abuso, dalla possibilità di regolarizzarlo e dalla disponibilità degli istituti di credito ad assumersi il rischio.

  1. Cosa si intende per immobile abusivo
  2. È possibile ottenere un mutuo per un immobile abusivo?
  3. Abusi minori e mutuo: ci sono eccezioni?
  4. Il ruolo della sanatoria edilizia
  5. Novità del Decreto Salva Casa 2024
  6. Controlli e verifiche indispensabili
  7. Come agire se l’immobile è abusivo
  8. Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Mutuo immobile abusivo: cosa sapere prima di acquistare una casa con difformità edilizie e come evitare gravi problemi legali e bancari

Comprare casa è un passo importante, ma quando si tratta di un mutuo immobile abusivo, la questione diventa delicata e complessa. È fondamentale conoscere le implicazioni legali, capire le valutazioni bancarie e sapere come muoversi per tutelarsi da spiacevoli conseguenze economiche e giuridiche.

Cosa si intende per immobile abusivo

Un immobile abusivo presenta interventi o modifiche eseguite senza le necessarie autorizzazioni edilizie. Questi interventi possono essere estesi – come l’aggiunta non autorizzata di un piano – oppure più contenuti, come la chiusura di un balcone o la costruzione di una veranda. In entrambi i casi, la presenza di abusi edilizi può compromettere la possibilità di ottenere un mutuo per l’acquisto.

È possibile ottenere un mutuo per un immobile abusivo?

Nella maggior parte dei casi, ottenere un mutuo immobile abusivo è molto difficile. Gli istituti di credito pretendono che l’immobile sia conforme urbanisticamente per garantire la solidità del bene su cui andrà iscritta l’ipoteca. Se la casa presenta irregolarità edilizie, la banca può rifiutare il finanziamento, proprio perché l’abuso incide sul valore dell’immobile e sul rischio legato al mancato recupero del credito.

Abusi minori e mutuo: ci sono eccezioni?

Esistono situazioni in cui si può comunque ottenere un mutuo su immobile con abusi edilizi, purché si tratti di irregolarità minori. Questo tipo di difformità non impedisce la vendita, anche se può creare ostacoli nella richiesta di mutuo. Un esempio? Una finestra realizzata senza permesso o una piccola tettoia. La giurisprudenza, compresa quella della Cassazione, ha chiarito che in questi casi la compravendita è valida, anche se permane il rischio che la banca si mostri restia a concedere il mutuo.

Il ruolo della sanatoria edilizia

Per superare le difficoltà legate al mutuo immobile abusivo, la soluzione più efficace è procedere con la sanatoria edilizia, laddove possibile. La sanatoria consiste nella regolarizzazione dell’abuso, ottenendo il permesso in deroga dagli enti competenti. Questo permette di restituire piena legalità all’immobile e, in molti casi, riapre la strada per accedere a un mutuo bancario.

Novità del Decreto Salva Casa 2024

Il recente Decreto Salva Casa ha introdotto norme che semplificano le pratiche per sanare alcuni tipi di abusi edilizi minori. Tra le modifiche più rilevanti, l’eliminazione della doppia conformità, che rende possibile regolarizzare interventi fatti in passato anche se oggi non sarebbero più autorizzabili. Questo rappresenta un’opportunità concreta per chi vuole vendere o acquistare con mutuo un immobile abusivo.

Controlli e verifiche indispensabili

Chi intende comprare una casa con mutuo deve farsi assistere da un tecnico abilitato per effettuare le necessarie verifiche urbanistiche. Serve controllare la corrispondenza tra lo stato reale dell’immobile e quanto indicato nei registri catastali e nei permessi edilizi. In caso di difformità, si dovrà valutare se è sanabile prima della stipula del contratto di mutuo.

Come agire se l’immobile è abusivo

  • Richiedere subito una consulenza tecnica e legale.
  • Verificare la possibilità di sanatoria prima di firmare compromessi.
  • Coinvolgere il venditore e valutare se può farsi carico delle spese di regolarizzazione.
  • Informare preventivamente la banca dell’esistenza degli abusi, per capire se è disposto a erogare il mutuo dopo la sanatoria.
  • Evita di firmare preliminari vincolanti senza tutte le verifiche.

In definitiva, richiedere un mutuo immobile abusivo è possibile solo in alcune circostanze. È sempre meglio evitare scorciatoie e affrontare l’acquisto con la massima trasparenza e competenza. Un abuso, anche se piccolo, può generare ritardi, mancata erogazione del mutuo o addirittura l’annullamento dell’atto di compravendita. Solo con una corretta regolarizzazione edilizia e una comunicazione chiara con la banca si può procedere senza intoppi verso la realizzazione del proprio progetto abitativo.

Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNGeGL.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi