giovedì, Novembre 13, 2025
0 Carrello
Attualità

Mappe catastali gratis online: la rivoluzione digitale che semplifica tutto

Il nuovo servizio online dell’Agenzia delle Entrate permette a cittadini e tecnici di consultare e scaricare gratuitamente mappe catastali aggiornate, storiche e georeferenziate.

Mappe catastali gratis online: la rivoluzione digitale che semplifica tutto
157Visite

L’Agenzia delle Entrate ha aperto una nuova fase nell’accesso ai dati territoriali rendendo disponibili online, in forma totalmente gratuita, le mappe catastali dell’intero Paese. Un servizio pensato per semplificare la vita a cittadini e professionisti, che ora possono consultare e scaricare la cartografia ufficiale senza intermediari e in pochi minuti, con un sistema digitale che punta a modernizzare la gestione delle informazioni immobiliari e a favorire una maggiore trasparenza nell’utilizzo dei dati pubblici.

  1. Consultazione dei fogli di mappa catastale
  2. Quali territori sono consultabili?
  3. Procedura di consultazione
  4. Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Il nuovo servizio online dell’Agenzia delle Entrate permette a cittadini e tecnici di consultare e scaricare gratuitamente mappe catastali aggiornate, storiche e georeferenziate.

La Agenzia delle Entrate ha lanciato un innovativo servizio gratuito che permette di accedere e scaricare in tempo reale le mappe catastali italiane direttamente dal proprio sito, senza dover più recarsi agli sportelli o utilizzare la piattaforma riservata ai professionisti.

Si tratta di un passo significativo verso la digitalizzazione dei servizi pubblici: infatti, l’iniziativa dialoga con le previsioni del Decreto Legislativo n. 1/2024, che impone il potenziamento della fruibilità online dei dati immobiliari, riducendo le barriere all’accesso per tutti.

Consultazione dei fogli di mappa catastale

Il servizio, denominato “Consultazione dei fogli di mappa catastale”, è ospitato nel sito dell’Agenzia e richiede l’accesso tramite credenziali quali SPID, CIE o CNS. Dopo il login, l’utente seleziona il comune, il foglio di mappa desiderato e il formato di file preferito. Le possibilità sono due: scegliere i Fogli di Mappa aggiornati (in formato vettoriale) oppure i Fogli Originali di Impianto (i disegni storici del catasto).

Quali territori sono consultabili?

L’accesso copre l’intero territorio nazionale eccetto le province autonome di Trento e Bolzano, che gestiscono in autonomia i rispettivi catasti. Le mappe sono disponibili in svariati formati per adattarsi alle esigenze di utenti generici o specialisti: CXF, CML, DXF, GeoJSON (per i fogli vettoriali), JPG o PDF per gli estratti. Nel caso dei fogli storici, i file contengono immagine georiferita (JPG + JGW) e metadati TXT, frutto della digitalizzazione e correzione degli originali manuali.

Procedura di consultazione

La procedura è semplice: selezione di regione/provincia/comune, scelta del foglio e del formato, invio della richiesta e download del pacchetto ZIP una volta completata la lavorazione. Ogni richiesta può riguardare fino a dieci fogli contemporaneamente.

Pur pensato per i cittadini, il portale rappresenta una risorsa preziosa anche per imprese edili, liberi professionisti, tecnici e progettisti: consente verifiche rapide sullo stato catastale, sulla corrispondenza tra visione effettiva e dati, e sull’evoluzione storica degli immobili. Il vantaggio tecnico è notevole, grazie alla disponibilità di formati aperti e all’integrazione con software CAD o sistemi GIS, che facilita la gestione e l’aggiornamento dei dati territoriali.

Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNGeGL.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi