Sicurezza sul lavoro

ISO 45001 la sicurezza sul lavoro diventa strategia d’impresa e motore di competitività

La certificazione ISO 45001: un pilastro per le imprese che intendono potenziare salute, sicurezza e performance aziendale, valorizzando i lavoratori e il mercato.

ISO 45001 la sicurezza sul lavoro diventa strategia d’impresa e motore di competitività
122Visite

La certificazione ISO 45001 rappresenta oggi uno degli strumenti più efficaci per promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro fondata sulla prevenzione, sulla responsabilità aziendale e sul benessere dei lavoratori. Questo standard internazionale, riconosciuto a livello globale, definisce i requisiti di un sistema di gestione della salute e sicurezza capace di ridurre incidenti, infortuni e malattie professionali, garantendo al tempo stesso la conformità normativa e il miglioramento continuo delle performance. Ottenere la certificazione ISO 45001 significa dunque dimostrare un impegno reale verso la tutela delle persone e la sostenibilità delle attività produttive, trasformando la sicurezza da semplice obbligo legislativo a valore strategico per la crescita e la reputazione dell’impresa.

  1. Cosa stabilisce la ISO 45001
  2. Obiettivi e scopi della certificazione ISO 45001
  3. Quanto tempo richiede ottenere tale certificazione? Quanto può incidere sul budget aziendale?
  4. Quali vantaggi per chi ottiene la ISO 45001
  5. Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

La certificazione ISO 45001: un pilastro per le imprese che intendono potenziare salute, sicurezza e performance aziendale, valorizzando i lavoratori e il mercato.

La certificazione ISO 45001:2018Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro rappresenta oggi un traguardo essenziale per le organizzazioni che vogliono attestare il proprio impegno concreto nell’ambito della tutela dei lavoratori e nella gestione dei rischi professionali. Questo standard internazionale offre un modello strutturato per progettare, implementare e mantenere un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) che vada oltre la mera conformità legislativa, contribuendo a trasformare gli ambienti di lavoro in luoghi più sicuri e resilienti.

Cosa stabilisce la ISO 45001

La norma ISO 45001 stabilisce i requisiti di un SGSL – “Occupational health and safety management systems – Requirements with guidance for use” – con l’obiettivo primario di assistere le imprese nel mettere in atto processi che minimizzino gli infortuni e i disturbi derivanti dall’attività lavorativa. La formula è chiara: non solo reagire agli incidenti, ma prevenirli attivamente attraverso una cultura condivisa della sicurezza.

Perché la sicurezza nel lavoro assume oggi una rilevanza tale da essere considerata un asset strategico della gestione aziendale? Perché la norma ISO 45001 promuove un approccio proattivo: le organizzazioni sono chiamate a intervenire sulle cause più che sugli effetti, adottando sistemi in grado di anticipare i rischi e gestire le responsabilità con continuità. In tale prospettiva, strutturare un SGSL conforme a ISO 45001 significa non solo proteggere i lavoratori, ma anche migliorare la produttività, la sostenibilità e la reputazione dell’azienda.

Obiettivi e scopi della certificazione ISO 45001

Tra gli scopi principali della certificazione ISO 45001 figura il miglioramento continuo delle prestazioni in materia di salute e sicurezza, coerente con la politica aziendale e con le aspettative delle parti interessate. Il risultato atteso è duplice: da un lato, la soddisfazione di tutti i requisiti normativi e contrattuali applicabili; dall’altro, il raggiungimento degli obiettivi specifici definiti dall’organizzazione, sulla base del proprio contesto operativo, dei rischi rilevati e delle esigenze dei lavoratori e stakeholder.

La norma si struttura sul modello “High Level Structure” tipico degli standard ISO (HLS), suddivisa in dieci capitoli – dallo scopo all’azione di miglioramento – e non consente esclusioni di processi o siti se documentati, salvo particolari condizioni. Questo rende l’approccio sistemico imprescindibile: ogni componente dell’organizzazione è coinvolta nel SGSL, e l’integrazione con le norme nazionali e internazionali diventa prioritaria. Per esempio, la conformità alle leggi sulla salute e sicurezza è requisito fondamentale e l’inosservanza di tali norme compromette la validità del sistema in base a ISO 45001.

Il sistema non si esaurisce nella mera applicazione normativa: la certificazione ISO 45001 richiede una documentazione articolata e puntuale. Occorre predisporre la politica della salute e sicurezza sul lavoro, la valutazione dei rischi, le procedure operative, i piani di emergenza, la registrazione di incidenti, infortuni e malattie professionali. Solo così l’impresa può dimostrare la conformità al sistema e attivare processi di miglioramento reale.

Il percorso di certificazione prevede l’intervento di un organismo di certificazione accreditato che valuta la conformità dell’organizzazione ai requisiti della norma. Dopo l’implementazione del sistema, l’azienda affronta un audit iniziale e poi valutazioni periodiche. Questo processo scandisce non solo una certificazione, ma un impegno continuo verso la salute e la sicurezza sul lavoro.

Quanto tempo richiede ottenere tale certificazione? Quanto può incidere sul budget aziendale?

Non esiste un’unica risposta: la tempistica e i costi variano in funzione della dimensione dell’organizzazione, della complessità operativa e del grado di maturità del SGSL. Di norma il percorso può durare da alcuni mesi fino a un anno e coinvolge consulenza, formazione, audit e certificazione vera e propria.

Quali vantaggi per chi ottiene la ISO 45001

I vantaggi derivanti dalla certificazione ISO 45001 sono beni tangibili. Uno studio italiano congiunto di Accredia e INAIL ha rilevato che le aziende certificate registrano una diminuzione della frequenza degli infortuni pari al 22,6% e una riduzione della gravità degli incidenti del 29,2% rispetto alle imprese non certificate.

Altri studi internazionali segnalano incrementi della produttività e della redditività associati alla certificazione ISO 45001, evidenziando che l’adozione di un SGSL non è solo un obbligo di sicurezza, ma un driver competitivo.

Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNGeGL.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi