GEWISS presenta il bilancio di sostenibilità 2024
Dal capitale umano all’innovazione di prodotto, dalla governance alle performance: il Bilancio 2024 racconta una strategia integrata che descrive l'evoluzione dell'azienda.

GEWISS pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando il proprio impegno verso uno sviluppo industriale che integra i principi di sostenibilità in ogni aspetto del business. Il documento, redatto su base volontaria ispirandosi agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e mantenendo il riferimento anche ai principi GRI, rappresenta una mappa dettagliata delle azioni intraprese tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 lungo i tre pilastri fondamentali della strategia di Sostenibilità del Gruppo: ambientale, sociale, di governance.
“Crediamo che ogni decisione intrapresa per un futuro più sostenibile costituisca un atto di responsabilità e un impegno concreto verso tutti i nostri stakeholders “, dichiara Laura Onorati, Direttore Qualità, Sicurezza, Ambiente, Energia e Sostenibilità di GEWISS. “Questo Bilancio racconta la volontà di tutte le persone di GEWISS nel generare impatto positivo, dentro e fuori l’azienda. La sostenibilità per GEWISS non è solo una responsabilità, ma una leva di innovazione e competitività industriale, che ci spinge ogni giorno a migliorare lungo tutta la catena del valore, tracciando un percorso evolutivo che coinvolge tutta l’organizzazione”.
Performance economica solida e visione internazionale
Con un fatturato consolidato pari a 622 milioni di euro nel 2024, 11 stabilimenti produttivi e 29 società operative, GEWISS ha rafforzato la propria presenza globale e il proprio ruolo di riferimento nel settore elettrotecnico, offrendo soluzioni per la protezione e la gestione dell’energia, la mobilità elettrica, l’automazione e l’illuminazione intelligente.
Il 2024 ha visto il completamento della riorganizzazione delle Business Unit aziendali con l’integrazione strategica di Performance iN Lighting, Pulsar Engineering e Tvilight, a vantaggio di un’offerta sempre più integrata e sostenibile – che nel 2025 si è ulteriormente consolidata con l’ingresso di Beghelli nel Gruppo GEWISS.
Efficienza energetica e impatto ambientale
Nel corso del 2024, GEWISS ha registrato un risparmio di 1.410 MWh grazie ad interventi di efficientamento energetico e un aumento del +40% nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Inoltre, il 96% dei rifiuti generati è stato classificato come non pericoloso, a testimonianza di un’attenzione costante alla gestione delle risorse e alla riduzione dell’impatto ambientale.
Capitale umano, cultura della sicurezza e impegno a sostegno del territorio
L’azienda ha chiuso il 2024 con 2.214 dipendenti, di cui oltre il 98% con contratto a tempo indeterminato. Le ore di formazione erogate hanno superato quota 40.000 e gli infortuni sul lavoro si sono ridotti del 43% rispetto all’anno precedente.
Un impegno concreto che si traduce anche nel continuo sviluppo di iniziative di welfare, diversity & inclusion e benessere organizzativo, oltre che nel continuo dialogo con le organizzazioni e realtà sociali presenti sui territori ove GEWISS opera.
Certificazioni e governance responsabile
GEWISS ha ottenuto nel 2024 cinque nuove certificazioni: ISO 45001 per la salute e sicurezza sul lavoro e ISO 14001 per la gestione ambientale presso lo stabilimento in Portogallo, la UNI/PdR 125 per la parità di genere (sia in GEWISS S.p.A. che in PERFORMANCE iN LIGHTING S.p.A.) e la ISO 37001 per la prevenzione della corruzione per GEWISS S.p.A.. Cresce anche l’impegno nella sostenibilità di prodotto, con oltre 1.100 codici certificati PEP Ecopassport® grazie all’analisi del loro ciclo di vita dal punto di vista ambientale.
Il Bilancio come strumento di orientamento
Oltre a documentare risultati concreti, il Bilancio si propone come una bussola per il futuro, capace di guidare il Gruppo in un percorso evolutivo allineato al modello M.In.D.S. – Managerializzazione, Internazionalizzazione, Digitalizzazione e Sostenibilità – che rappresenta oggi la visione strategica di GEWISS per generare valore duraturo per persone, territori e ambiente.