Come diventare garden designer e trasformare la natura in carriera
Diventare garden designer significa unire creatività, competenze tecniche e amore per la natura, trasformando spazi esterni in luoghi funzionali, sostenibili e personalizzati.

In un mondo in cui la natura viene sempre più percepita come antidoto allo stress della vita moderna, la figura del garden designer assume un ruolo centrale. Non si tratta soltanto di un professionista che “disegna giardini”, ma di un esperto capace di interpretare desideri, esigenze funzionali e vincoli ambientali per trasformarli in spazi verdi unici e vivibili. Che si parli di un piccolo terrazzo urbano, di un grande parco pubblico o del giardino di una residenza privata, il garden designer combina estetica, tecnica e sostenibilità per restituire benessere e bellezza attraverso il paesaggio.
Diventare garden designer significa unire creatività, competenze tecniche e amore per la natura, trasformando spazi esterni in luoghi funzionali, sostenibili e personalizzati.
Il garden designer è un professionista della progettazione degli spazi verdi: giardini privati, terrazze, aree pubbliche, spazi commerciali, resort e strutture ricettive. La sua missione è creare un equilibrio tra armonia estetica, funzionalità e rispetto dell’ambiente. Ogni progetto nasce dall’analisi delle caratteristiche del luogo — terreno, esposizione solare, microclima — e si concretizza in un giardino vivibile, bello e sostenibile.
Per svolgere questa professione servono passione per la natura, creatività, conoscenze botaniche, abilità nel disegno tecnico e sensibilità ecologica. L’obiettivo non è solo progettare un giardino ornamentale, ma creare un ambiente che migliori la qualità della vita di chi lo abita.
Differenze con architetto del paesaggio e landscape designer
Nel settore del green design operano più figure:
- L’architetto del paesaggio ha una laurea in architettura e una specializzazione paesaggistica. Si occupa di grandi aree come parchi pubblici o giardini storici e valuta anche l’impatto ambientale dei suoi progetti.
- Il landscape designer lavora su spazi esterni e interni, valorizzando il territorio con attenzione a sostenibilità ed ecologia dei materiali. Non richiede necessariamente un percorso universitario, ma corsi e formazione specifica.
- Il garden designer, invece, si concentra soprattutto su giardini e spazi privati, unendo botanica, disegno e topografia. A differenza delle altre figure, per diventare garden designer non è obbligatoria una laurea: corsi di specializzazione e tanta esperienza pratica sono sufficienti per intraprendere la carriera.
Come diventare garden designer
Il percorso per diventare garden designer unisce studio e pratica:
- Formazione tecnica: corsi di botanica, disegno tecnico, software di progettazione (CAD, rendering), conoscenze agronomiche e topografiche.
- Esperienza sul campo: stage, collaborazioni con studi di progettazione, partecipazione a cantieri verdi per comprendere limiti e potenzialità reali del lavoro.
- Aggiornamento continuo: seguire le nuove tendenze del settore come giardini sostenibili, verde verticale, orti urbani, materiali riciclati e soluzioni per il risparmio idrico.
- Specializzazioni: master o workshop su temi come progettazione urbana, paesaggistica storica o eco-design, utili per ampliare le competenze e rendere il profilo più competitivo.
Le fasi del lavoro di un garden designer
Il lavoro del garden designer segue step precisi:
- Colloquio con il cliente: ascolto delle esigenze, definizione dello stile desiderato e delle funzioni richieste (relax, gioco, sport, socialità).
- Sopralluogo: analisi dell’area, misurazioni, studio del terreno, esposizione al sole, condizioni climatiche. Oggi si usano anche strumenti digitali e sopralluoghi virtuali per ottimizzare i tempi.
- Progettazione: creazione di bozze e render digitali per mostrare l’anteprima del giardino. È una fase di confronto, in cui il cliente può richiedere modifiche.
- Scelta di piante e materiali: individuazione delle specie vegetali più adatte al contesto, selezione di pietra, legno, acqua e luce come elementi naturali di arredo.
- Realizzazione e manutenzione: messa in opera del progetto e gestione successiva, che comprende irrigazione, cura delle piante e piccoli adattamenti stagionali.
Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?
Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNGeGL.