Attualità

Moduli unici Salva Casa: quali Regioni sono già pronte?

Moduli unici Salva Casa: Lombardia, Basilicata, Lazio, Campania e Sicilia già operativi.

Moduli unici Salva Casa: quali Regioni sono già pronte?
179Visite

Con l’entrata in vigore del decreto Salva Casa, il sistema delle pratiche edilizie italiane è entrato in una fase di profondo rinnovamento normativo. Il fulcro di questa riforma è rappresentato dai nuovi moduli unici Salva Casa, pensati per uniformare e semplificare le procedure di regolarizzazione urbanistica e sanatoria edilizia su tutto il territorio nazionale.

A distanza di settimane dall’accordo siglato in Conferenza Unificata, le Regioni procedono a ritmi differenti nell’adozione della nuova modulistica, mentre i Comuni si trovano a fronteggiare la scadenza del 23 maggio per mettersi in regola.

  1. Cosa è l’umidità di risalita?
  2. Segnali di umidità di risalita.
  3. Come eliminare l’umidità di risalita
  4. Come distinguere l’umidità di risalita da quella di condensa o da infiltrazioni?
  5. L’umidità di risalita è pericolosa per la salute?
  6. Chi contattare per risolvere un problema di umidità di risalita?
  7. Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Moduli unici Salva Casa: Lombardia, Basilicata, Lazio, Campania e Sicilia già operativi.

La diffusione dei moduli unici Salva Casa, previsti dal decreto legge n. 69/2024 convertito con modificazioni nella legge n. 105/2024, avanza in modo irregolare sul territorio nazionale. A oggi, sono solo cinque le Regioni—Lombardia, Basilicata, Lazio, Campania e Sicilia—che hanno già recepito la modulistica aggiornata, integrando le novità relative alla sanatoria edilizia semplificata. Questi moduli, fondamentali per regolarizzare difformità minori e situazioni urbanistiche pregresse, sono strumenti operativi chiave per tecnici, professionisti e cittadini.

Lombardia: via libera ai nuovi moduli dal 15 aprile

La Regione Lombardia è stata tra le prime ad adottare i moduli unici Salva Casa, con la delibera di Giunta XII/4246 del 15 aprile 2025. Il nuovo pacchetto di moduli include dichiarazioni specifiche per le piccole difformità e una Relazione Tecnica Unificata valida per tutti i titoli abilitativi (CILA, SCIA, SCIA alternativa, permesso di costruire). Un’importante innovazione è l’introduzione del Modulo Unico Titolare, pensato per semplificare l’invio delle pratiche online. Già a dicembre 2024, la Lombardia aveva aggiornato la propria legge regionale per allinearsi alle disposizioni del decreto.

Basilicata: modulistica aggiornata senza circolari interpretative

Anche la Basilicata ha approvato i moduli unici Salva Casa entro i termini, con la delibera di Giunta n. 246 dell’8 maggio 2025. Pur senza accompagnare l’adozione con ulteriori norme di recepimento o circolari, la Regione ha aggiornato i modelli esistenti inserendo i nuovi riferimenti legislativi. Va ricordato che la Basilicata già prevedeva regole più elastiche su aspetti specifici come le altezze minime dei sottotetti, in linea con lo spirito del Salva Casa.

Lazio: recepimento puntuale con aggiornamenti normativi

Il Lazio ha introdotto i propri moduli unici Salva Casa con la Determinazione Dirigenziale G05745 del 9 maggio 2025, mantenendo la scadenza fissata a livello nazionale. I nuovi modelli aggiornano la modulistica del 2017 e includono chiarimenti normativi su cambi di destinazione d’uso, oblazioni e compatibilità paesaggistica. La Regione si è distinta per aver affiancato alla modulistica un lavoro interpretativo utile per facilitare l’attività dei professionisti.

Campania: aggiornamento coerente con la modulistica 2017

La Campania ha approvato i moduli unici Salva Casa il 6 maggio 2025 con la delibera di Giunta n. 252, pubblicata nel Bollettino Ufficiale Regionale il 12 maggio. I nuovi modelli sostituiscono quelli del 2017, mantenendo la struttura originaria ma integrando i riferimenti alle norme introdotte dal decreto Salva Casa. È stata inoltre attivata una supervisione regionale per garantire l’uniformità di applicazione su tutto il territorio.

Sicilia: cinque moduli e recepimento speciale

In Sicilia, la modulistica è stata adottata il 14 maggio 2025 con il Decreto Assessoriale 123/GAB. A differenza di altre Regioni, l’amministrazione siciliana ha approvato cinque moduli unici Salva Casa, includendo anche quello dedicato alle opere interne in CILA. La Regione aveva già avviato un recepimento dinamico nell’agosto 2024, con una circolare che spiegava quali norme del decreto nazionale si potessero applicare in virtù dell’autonomia speciale. A novembre, è stata approvata anche una legge regionale ad hoc.

I Comuni chiamati all’adeguamento entro il 23 maggio

Secondo quanto stabilito in Conferenza Unificata, i Comuni italiani devono adeguare la propria modulistica entro il 23 maggio 2025, anche in assenza di un recepimento regionale ufficiale. I nuovi moduli unici Salva Casa devono essere adottati per gestire tutte le pratiche di accertamento di conformità e sanatoria semplificata. L’ANCI ha diffuso una serie di chiarimenti per supportare gli enti locali, ma non mancano criticità, soprattutto nei territori dove la Regione non ha ancora fornito istruzioni dettagliate.

Moduli più snelli e trasparenti

I nuovi moduli unici Salva Casa contengono sezioni dedicate alle autodichiarazioni dei tecnici, ai titoli abilitativi mancanti, alla regolarizzazione delle difformità minori e al cambio di destinazione d’uso. Sono pensati per ridurre i tempi istruttori, snellire i procedimenti e aumentare la trasparenza. Inoltre, favoriscono la digitalizzazione delle pratiche edilizie, obiettivo primario del pacchetto normativo.

Il quadro nazionale resta frammentato

Nonostante le scadenze fissate dal Governo, molte Regioni risultano ancora in ritardo. L’incompleto recepimento dei moduli unici Salva Casa rischia di generare disomogeneità nella gestione delle sanatorie. Per evitare incertezze applicative e contenziosi, si auspica una rapida estensione del recepimento normativo a livello nazionale, così da garantire a tutti i cittadini strumenti omogenei e procedure chiare.

Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNGeGL.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi