• Home
  • News
  • Normative
  • Aziende e Professionisti
    • Aziende
    • Professionisti
  • Shop
  • Area Riservata
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Home
  • News
  • Contattaci
  • Shop
0 Carrello
Accedi Registrati
Accedi all'area riservata

Accedi

Password dimenticata?
Registrati al sito
Unione Geometri
Unione Geometri
  • Home
  • News
  • Normative
  • Aziende e Professionisti
    • Aziende
    • Professionisti
  • Shop
  • Area Riservata
Home Prodotti Blumatica S.r.l. Blumatica Ege

Blumatica Ege

Blumatica Ege

Automatismi per le verifiche obbligatorie in fase di progettazione (ex Legge 10), calcolo automatico degli interventi migliorativi APE e calcolo incentivi Conto Termico 2.0.

Progettazione e APE alla portata di tutti.

Perchè Sceglierlo

Blumatica EGE ti consente di:

  • Verificare gli indici di prestazione previsti dal D.M. 26/06/2015 in fase di progettazione (ex Legge 10)
  • Calcolare in automatico gli interventi di miglioramento energetico obbligatori per l’APE
  • Calcolare e predisporre tutta la documentazione necessaria per gli incentivi Conto Termico 2.0 (D.M. 16 febbraio 2016).

Massima flessibilità nel definire i parametri su cui è possibile agire sia per il rispetto delle verifiche di legge che per il calcolo degli interventi migliorativi (componenti opachi, trasparenti, ponti termici, schermature, impianti, ecc.), visualizzando in tempo reale l’effetto di tali modifiche.

Rendiamo semplice calcolare gli interventi migliorativi e verificare il tuo progetto al fine di soddisfare tutte le verifiche previste dal D.M. 26/06/2015.

Semplicità d’uso grazie ad interfacce che ti guidano per una corretta analisi.

Perfetta integrazione con i progetti realizzati con Blumatica Energy.

 

Le Funzionalità

Correzione automatica del progetto per la verifica degli indici di prestazione previsti dal D.M. 26/06/2015: grazie ad una semplicissima procedura guidata, il software ti propone in automatico la soluzione energeticamente ed economicamente migliore al fine di rispettare le seguenti verifiche di legge:

  • Area solare equivalente estiva per unità di superficie (Asol,est/Asup,utile)
  • Coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione (H’T)
  • Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale (EPH,nd)
  • Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva (EPC,nd)
  • Percentuale di copertura da fonti rinnovabili per la produzione di ACS e degli altri servizi
  • Potenza elettrica minima degli impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Trasmittanze limite dei componenti opachi e trasparenti
  • Massa superficiale e trasmittanza periodica dei componenti opachi.

In base alla tipologia di intervento che si effettua (nuova costruzione, ampliamento, ristrutturazione importante di I o II livello, riqualificazione, ecc.) il software propone in automatico le modifiche da apportare al progetto per rispettare le verifiche previste dal decreto (ad es. modifica del grado di isolamento dei componenti opachi; sostituzione della tipologia di infissi o vetro; applicazione di schermature mobili; calcolo dell’inclinazione, orientamento e superficie ottimali degli impianti solari termici e fotovoltaici, ecc.).

Calcolo automatico degli interventi migliorativi: in funzione dello stato di fatto, il software effettua una serie di simulazioni automatiche al fine di rintracciare gli interventi di miglioramento energeticamente ed economicamente più convenienti. Per ciascuna simulazione, vengono proposti all’utente i seguenti risultati:

  • Tipologia di intervento (es. isolamento componenti opachi, sostituzione infissi, sostituzione generatore, installazioni impianti ad energia rinnovabile)
  • Costo globale dell’investimento
  • Tempo di ritorno dell’investimento
  • Classe energetica raggiungibile
  • Risparmio energetico
  • Riduzioni di emissioni inquinanti

Prendendo visione di tali risultati, pertanto, l’utente dovrà semplicemente decidere quali interventi riportate sull’Attestato di Prestazione Energetica (APE).

Una specifica funzionalità di computazione (già integrata nel software) supporta il tecnico nella valutazione economica degli interventi migliorativi dell’APE consentendo di valutare la spesa iniziale da sostenere per gli interventi ottenendo in automatico un dettagliato computo metrico estimativo.
Disponi di tutti i prezzari e listini ufficiali regionali per le opere pubbliche e puoi richiedere la conversione di quelli in tuo possesso (per maggiori dettagli clicca qui)

Calcolo degli incentivi conto termico 2.0 e compilazione dei modelli e documenti da allegare al PortalTermico.
Mediante una procedura guidata calcoli gli incentivi conto termico per tutte le tipologie di intervento di incremento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti (riservato alle PA) e di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza.
Per ciascun tipologia di intervento calcoli l’ammontare dell’incentivo totale, dell’incentivo totale massimo erogabile, dell’incentivo totale finale senza commissione GSE e l’erogazione unica con commissione GSE.

Pubbliche amministrazioni

  • Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato (intervento 1.A – art. 4, comma 1, lettera a)
  • Sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato (intervento 1.B – art. 4, comma 1, lettera b)
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione (intervento 1.C – art. 4, comma 1, lettera c)
  • Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est-Sud-Est a O, fissi o mobili, non trasportabili (intervento 1.D – art. 4, comma 1, lettera d)
  • Trasformazione “edifici a energia quasi zero (n-ZEB)” (intervento 1.E – art. 4, comma 1, lettera e)
  • Sostituzione di sistemi per l’illuminazione di interni e delle pertinenze esterne esistenti con sistemi di illuminazione efficienti (intervento 1.F – art. 4, comma 1, lettera f)
  • Installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation) degli impianti termici ed elettrici ivi inclusa l’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore (intervento 1.G – art. 4, comma 1, lettera g)

Pubbliche amministrazioni, Imprese e Privati

  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti pompe di calore elettriche o a gas, anche geotermiche (intervento 2.A – art. 4, comma 2, lettera a)
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con generatori di calore alimentati da biomassa (intervento 2.B – art. 4, comma 2, lettera b)
  • Installazione di collettori solari termici, anche abbinati sistemi di solar cooling (intervento 2.C – art. 4, comma 2, lettera c)
  • Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore (intervento 2.D – art. 4, comma 2, lettera d)
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi ibridi a pompa di calore con potenza termica utile nominale inferiore o uguale a 35 kW (intervento 2.E – art. 4, comma 2, lettera e)

In funzione della tipologia di soggetto responsabile (pubblica amministrazione o privati, direttamente o indirettamente tramite una ESCo) e della modalità di accesso agli incentivi (diretto o su prenotazione), il software ti consente di stampare la documentazione necessaria da allegare tramite al PortalTermico:

  • Relazione tecnica
  • Modello 4 – Delega del Soggetto Responsabile al Soggetto Delegato
  • Modello 5 – Dichiarazione di avvio dei lavori
  • Modello 6 – Dichiarazione di conclusione dell’intervento
  • Modello 7 – Asseverazione dell’intervento
  • Modello 8 – Autorizzazione del proprietario alla realizzazione dell’intervento
  • Modello 9 – Dichiarazione di rispondenza del contratto ai requisiti previsti all’All. 8 del D.Lgs. 102/2014
  • Modello 10 – Dichiarazione di rispondenza del contratto ai requisiti previsti dall’All. II del D.Lgs. 115/2008 e da quanto disposto all’Art. 14, comma 2, del D.Lgs: 102/2014
  • Modello 11 – Dichiarazione delle spese sostenute
  • Modello 12 – Dichiarazione di responsabilità solidale
  • Modello 13 – Dichiarazione di effettuazione del pagamento ai fini del D.M. 16 febbraio 2016.

Inoltre, a corredo del software è presente il Catalogo degli apparecchi domestici (GSE), contenente gli apparecchi, le macchine ed i sistemi (identificati con marca e modello) per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (generatori a biomassa, collettori solari termici, caldaie, ecc.) relativamente agli interventi più piccoli.

Perfetta integrazione con il software Blumatica Energy: la maggior parte dei dati necessari al calcolo si desume dal progetto di Blumatica Energy

Blumatica EGE è un modulo opzionale di Blumatica Energy.
Il corretto utilizzo di Blumatica EGE richiede l’installazione di Blumatica Energy.

Guarda il software in azione qui

 

Richiedi maggiori informazioni

Grazie!
La tua richiesta è stata inviata correttamente.

    Può interessarti anche

    Blumatica Diagnosi Energetica
    Blumatica Diagnosi Energetica
    Blumatica Energy
    Blumatica Energy
    Blumatica Acustica
    Blumatica Acustica
    Blumatica UNI10200
    Blumatica UNI10200

    Resta informato

    Scoprirai tutte le informazioni riguardanti la tua categoria

      Aziende

      CMM S.r.l.

      CMM S.r.l.

      La storia di CMM ha inizio nel 1974, con l’apertura dell’azienda della famiglia ...

      PORCELANOSA Grupo

      PORCELANOSA Grupo

      PORCELANOSA Grupo è presente in circa 150 paesi

        PORCELANOSA è attualmente un'azienda ...

      ITALSHED SRL

      ITALSHED SRL

      Italshed è un'azienda nata nel 2015, specializzata nella produzione e distribuzione di shed. Operiamo ...

      Professionisti

      STUDIO TECNICO MALAVASI GEOM.RICCARDO

      STUDIO TECNICO MALAVASI GEOM.RICCARDO

      Studio tecnico di Progettazione Edile, Direzione lavori, Accatastamenti, Frazionamenti, Contenziosi CTP, ...

      Martina Lofrinch

      Martina Lofrinch

      Sono una studentessa, ho 22 anni, sono di Sassari

      Massimo Di Marco

      Massimo Di Marco

      Esperienza in Progetto e Direzione lavori, di edilizia residenziale e industriale, sicurezza cantieri, ...

      About

      • Pubblicità
      • Contattaci
      • Lavora con noi
      • Feed Rss

      Categorie

      • Ambiente
      • Amministrativo
      • Antisismica
      • Antisismico
      • Appalti
      • Attualità
      • Bandi
      • Catasto
      • Comunicati Stampa
      • Contratti
      • Edilizia
      • Eventi
      • Fisco
      • Fisco e tributi
      • Gas radon
      • Lavoro
      • news
      • Prevenzione incendi
      • Professione
      • Professionisti
      • Riforma catasto
      • Senza categoria
      • Sicurezza sul lavoro
      • Urbanistica

      Normative

      • Tutte (386)
      • Ambiente
      • Antisismica
      • Appalti
      • Attualità e società
      • Catasto
      • Comunitario e internazionale
      • Diritto
      • Edilizia e ambiente
      • Edilizia privata
      • Edilizia pubblica
      • Energia
      • Enti locali e Pa
      • Fisco
      • Fisco e tributi
      • Professionisti
      • Sicurezza
      Unione Geometri
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Contattaci

      Unipro s.r.l. | P. IVA/C.F. 02397430394 | REA: BO - 499798