• Home
  • News
  • Normative
  • Aziende e Professionisti
    • Aziende
    • Professionisti
  • Shop
  • Area Riservata
martedì, Ottobre 21, 2025
  • Home
  • News
  • Contattaci
  • Shop
0 Carrello
Accedi Registrati
Accedi all'area riservata

Accedi

Password dimenticata?
Registrati al sito
Unione Geometri
Unione Geometri
  • Home
  • News
  • Normative
  • Aziende e Professionisti
    • Aziende
    • Professionisti
  • Shop
  • Area Riservata
Home Prodotti Selvolina s.a.s. Storici e indistruttibili palchi Selvoline®

Storici e indistruttibili palchi Selvoline®

Storici e indistruttibili palchi Selvoline®

I palchi SELVOLINE® si dividono in due modelli: Jolly per altezze fino a 49 cm e De Luxe per altezze da 56 cm fino a 190 cm. Sono costituiti da una struttura portante modulare in acciaio alta qualità con trattamento anticorrosivo di zincatura elettrolitica o di zincatura a caldo ad immersione, sono dotati di parapetti altezza 100 cm su tre lati (due corti e uno lungo) e piano di calpestio.

 

La dimensione dei palchi è determinata dall’accostamento dei moduli nella misura standard di 200 x 200 cm (a richiesta moduli da 100 cm e da 50 cm). L’accesso ai palchi avviene tramite una o più scale smontabili, collocabili in qualsiasi punto del perimetro del palco.

La struttura modulare dei palchi SELVOLINE® è versatile poiché offre la possibilità di disporre e collegare gli stessi moduli per comporre passerelle, alette laterali unite al palco per sostegno casse acustiche, scalinate / gradinate su più livelli per bande musicali, cori, ecc.

 

L’assemblaggio della struttura portante (composta da travi principali, travi longitudinali secondarie, travette intermedie rompitratta e controventi di stabilità) è estremamente facile in quanto concepita con sistema d’incastro a baionetta. Il sistema a baionetta esclude totalmente l’uso di qualsiasi attrezzo (es. chiavi, tenaglia, martello ecc.), in quanto l’operazione di montaggio consiste semplicemente nell’alloggiare le estremità a baionetta dei vari componenti nelle bussole predisposte sui piantoni di sostegno.

Il livellamento dei palchi si ottiene con la regolazione della vite del piede. La base basculante del piede è solidale con la vite di regolazione ed è snodata e pivotante per permettere l’appoggio uniforme su qualsiasi piano.

L’altezza è regolabile di 30 cm per compensare eventuali dislivelli del suolo. Nel caso in cui la regolazione sia insufficiente, per forti dislivelli del terreno, bisogna ricorrere a spessori in legno inchiodati alla base basculante attraverso i fori predisposti o piantoni di altezza maggiore.

 

Il piano di calpestio standard è realizzato con un tavolato di pannelli a tre strati in legno massiccio (codice PAN 2), dimensioni 50 x 200 cm, spessore 2,7 cm, ribordati con profilo perimetrale in acciaio zincato per poter raggiungere la portata di 600 kg/m² ed evitare scheggiature durante il montaggio e il trasporto.

I pannelli vengono resi ignifughi su ambo i lati tramite l’applicazione di apposita vernice certificata. Sono disponibili altri piani di calpestio (vedi Catalogo Generale).

 

I palchi Selvoline® sono stati studiati e realizzati rispettando le normative vigenti D.M. 17 gennaio 2018 (NTC 2018), EN 13814, EN 1090-1 e UNI 11580.

Documentazione a corredo: certificato ignifugo del piano di calpestio, relazione tecnica firmata da tecnico abilitato con la verifica pratica dei carichi di esercizio, dichiarazione di prestazione (DoP) con etichetta CE e libretto d’uso e manutenzione.

 

Richiedi maggiori informazioni

Grazie!
La tua richiesta è stata inviata correttamente.

    Può interessarti anche

    Tralicci per arredamenti, allestimenti, spett ...
    Pedane modulari multiuso Selvoline®
    Par-Ker Melbourne di Porcelanosa
    Benna Frantoio BF
    SERRAMENTI

    Resta informato

    Scoprirai tutte le informazioni riguardanti la tua categoria

      Aziende

      aEtica Web Srls

      aEtica Web Srls

      aEtica Web Srls è un'agenzia di comunicazione e di progettazione web che si pone come partner di fiducia ...

      Idrosistemi srl

      Idrosistemi srl

      Idrosistemi Ecot Group sviluppa e commercializza componenti per impianti di riscaldamento e condizionamento, ...

      Nonsoloambiente.it

      Nonsoloambiente.it

        Nonsoloambiente.it, progetto editoriale creato da MGP&Partners e oggi detenuto dalla startup ...

      Professionisti

      Angelo Berchicci

      Angelo Berchicci

      Il settore delle Infrastrutture Viarie è molto complesso, spaziando dalla programmazione delle ...

      Angelo Petraglia

      Angelo Petraglia

      Tecnico QHSE attualmente operante presso i cantieri VIANINI.

      Studio Tecnico Associato GES.PA. IMMOBILIARE

      Studio Tecnico Associato GES.PA. IMMOBILIARE

      Lo studio si occupa principalmente di pratiche tecniche, amministrazioni condominiali e servizi immobiliari. ...

      About

      • Pubblicità
      • Contattaci
      • Lavora con noi
      • Feed Rss

      Categorie

      • Ambiente
      • Amministrativo
      • Antisismica
      • Antisismico
      • Appalti
      • Attualità
      • Bandi
      • Catasto
      • Comunicati Stampa
      • Contratti
      • Edilizia
      • Eventi
      • Fisco
      • Fisco e tributi
      • Gas radon
      • Lavoro
      • news
      • Prevenzione incendi
      • Professione
      • Professionisti
      • Riforma catasto
      • Senza categoria
      • Sicurezza sul lavoro
      • Urbanistica

      Normative

      • Tutte (386)
      • Ambiente
      • Antisismica
      • Appalti
      • Attualità e società
      • Catasto
      • Comunitario e internazionale
      • Diritto
      • Edilizia e ambiente
      • Edilizia privata
      • Edilizia pubblica
      • Energia
      • Enti locali e Pa
      • Fisco
      • Fisco e tributi
      • Professionisti
      • Sicurezza
      Unione Geometri
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Contattaci

      Unipro s.r.l. | P. IVA/C.F. 02397430394 | REA: BO - 499798